Il Servizio assiste le imprese associate attraverso un supporto qualificato e costante nell'affrontare le problematiche e gli adempimenti connessi alle gare pubbliche.
Assiste le imprese telefonicamente e attraverso incontri presso la sede di A.P.I. o nei distretti oppure direttamente in azienda.
Organizza inoltre eventi formativi, convegni e seminari per l'approfondimento delle novità normative e delle tematiche più rilevanti.
Tra le principali attività di assistenza:
Organizza inoltre eventi formativi, convegni e seminari per l'approfondimento delle tematiche più rilevanti.
1. Tracciabilità dei flussi finanziari: quali sono i soggetti obbligati?
I soggetti tenuti all’obbligo della tracciabilità sono indicati ed elencati all’articolo 3, comma 1, della legge n. 136/2010: gli appaltatori di lavori, i prestatori di servizi, i fornitori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese, nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture.
2. Avvalimento: che cos’è?
L’avvalimento è un istituto di derivazione comunitaria che consente all’operatore economico privo dei requisiti necessari per la partecipazione a una gara di soddisfare quanto richiesto dalla stazione appaltante avvalendosi di risorse, mezzi e strumenti di altri operatori economici.
3. MePA: che cos’è?
Il Mercato Elettronico della P.A. (MePA) è un mercato digitale all’interno del quale le Pubbliche Amministrazioni registrate e le imprese abilitate possono effettuare negoziazioni dirette, veloci e trasparenti per acquisti sotto la soglia comunitaria mediante ordini diretti a catalogo (ODA) o tramite richieste di offerta (RDO).
4. MePA: cosa si deve fare per vendere sul Mercato Elettronico della P.A.?
Primo requisito è che il bene/servizio che si intende vendere sia previsto tra i beni/servizi negoziabili sul MePA. Individuato il bando di interesse, si può consultare e scaricare la relativa documentazione. Nel capitolato tecnico relativo è presente l’elenco dei beni/servizi negoziabili attraverso lo specifico Bando. Verificata la presenza del prodotto di interesse in uno dei Bandi MePA, l’impresa deve procedere con la richiesta di abilitazione al bando individuato.