Il Servizio fornisce assistenza e informativa legale di carattere orientativo per le imprese associate. Assiste le aziende telefonicamente e attraverso incontri presso la sede di A.P.I. o nei distretti, oppure direttamente in azienda.
Organizza inoltre eventi formativi, convegni e seminari per l'approfondimento delle tematiche più rilevanti.
E’ supportato da un selezionato numero di studi legali che assicurano informative in diversi ambiti: diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto penale, diritto dell'informatica, del commercio elettronico e della privacy, diritto amministrativo, dell'ambiente e recupero crediti, contratti di locazione, contratti di trasporto, 231, etc...
Tra le principali attività di assistenza:
offre un aggiornamento costante sulla legislazione e sulla giurisprudenza in materia di piccole e medie imprese
effettua una disamina preliminare della problematica legale specifica
organizza incontri con avvocati degli studi legali di riferimento al fine di valutare la situazione e gli estremi per eventuali azioni legali
1. Il contratto d'appalto deve essere stipulato in forma scritta?
L'appalto è un contratto a forma libera che non necessita della forma scritta. E' consigliabile tuttavia stipularlo in forma scritta al fine di determinare con esattezza i diritti ed i doveri delle parti ed evitare che possano poi essere sollevate pretestuose contestazioni in merito.
2. E' possibile corrispondere l'importo delle provvigioni all'Agente al momento dell'incasso del corrispettivo al cliente finale?
Nel 1999 è stato abrogato lo star del credere che consentiva di poter addebitare all'Agente una somma a titolo di penale per le vendite non andate a buon fine; è tuttavia prevista la possibilità per la preponente di corrispondere l'importo relativo alle provvigioni dopo l'effettivo incasso della fattura emessa al cliente finale.
3. Quali sono i termini di prescrizione e decadenza dei crediti dell'Agente?
Il diritto a percepire le indennità di fine rapporto si prescrive in 10 anni, ma a pena di decadenza le indennità devono essere richieste entro 1 anno dalla cessazione del rapporto. Mentre il diritto al pagamento delle provvigioni si prescrive in 5 anni e il termine decorre anche in costanza di mandato.
4. Quali sono i termini di garanzia per i beni acquistati o venduti nell'ambito di un'attività imprenditoriale o professionale?
La "garanzia legale" copre i vizi e la mancanza di qualità del bene venduto per un anno, nel corso del quale l'acquirente può richiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto; la "garanzia commerciale" o "di buon funzionamento" prevista dall'art. 1512 c.c., prestata per prassi dal produttore, è facoltativa e copre i difetti "di funzionamento" del bene per il periodo indicato nel certificato di garanzia.
5. La trasmissione di un documento mediante "PEC" equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge?
La trasmissione di un documento mediante posta certificata equivale alla notifica per posta raccomandata, opponibile a terzi.
6. Entro quanto tempo è possibile contestare eventuali vizi della merce ricevuta?
Per i vizi su acquisti di beni il termine temporale per la contestazione è di otto giorni dalla scoperta. La prescrizione del diritto interviene dopo un anno dall'acquisto (art.1490 Cod. Civ.).
7. Per la cessione del credito è necessario il consenso del debitore ceduto?
La Cessione del credito, è un accordo tra due soggetti in forza del quale uno di essi, detto cedente, trasferisce all'altro, detto cessionario, il credito che egli ha verso un proprio debitore, detto ceduto.
Non è richiesto il consenso del debitore ceduto, in quanto di regola per il debitore è indifferente pagare ad un soggetto piuttosto che ad un altro. E' però necessario che il cedente o il cessionario provvedano a dar notizia al debitore ceduto dell'avvenuta cessione. Infatti, in mancanza di comunicazione, ritenendosi ancora vincolato all'originario creditore, potrà liberarsi pagando a questo. Invece, dal momento in cui il ceduto riceve comunicazione della cessione egli sarà liberato solo se pagherà al nuovo creditore (cessionario).
8. Chi deve compilare e sottoscrivere la scheda di trasporto?
La scheda di trasporto deve essere compilata o sottoscritta dal committente o da un suo delegato prima dell'inizio del trasporto.
9. Il conduttore può recedere anticipatamente da un contratto di locazione commerciale?
Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi.
10. Quali sono i termini per l'esercizio dell'azione revocatoria?
La disciplina fallimentare prevede che sono altresì revocati, se il curatore prova che l'altra parte conosceva lo stato d'insolvenza del debitore, i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, gli atti a titolo oneroso e quelli costitutivi di un diritto di prelazione per debiti, anche di terzi, contestualmente creati, se compiuti entro sei mesi anteriori alla dichiarazione di fallimento.
Il numero degli adempimenti per le pmi è sempre più elevato; per monitorare le innumerevoli disposizioni burocratiche consulta l’agenda realizzata dai diversi servizi di A.P.I.
Numerosi gli incontri con relatori ed esponenti d’eccellenza per mettere a confronto idee e progetti, affrontare il cambiamento e implementare la propria idea imprenditoriale.
In un contesto sempre più competitivo, la formazione è importante per intercettare opportunità e soluzioni innovative per lo sviluppo del business. Consulta il calendario corsi.
E' l’house organ digitale settimanale di A.P.I., ricco di notizie flash che forniscono spunti interessanti e aggiornati sugli argomenti di primario interesse per le imprese.
È arricchita dagli interventi del Presidente e dalla sezione “Appuntamenti” e “Vita associativa” in cui vengono comunicate le iniziative per rappresentare gli interessi delle imprese associate sui tavoli istituzionali e gli incontri della settimana che l’Associazione propone agli imprenditori per approfondire gli aspetti più rilevanti per la loro attività.
Viene infine completata dalle informazioni tecniche e dalle opportunità per far crescere l’azienda.
Sfoglia l'archivio di A.P.I. Magazine.
A.P.I. Magazine è stato dal 2006 al 2017 l’house organ di A.P.I., rivolto ad aziende private e pubbliche, professionisti, istituzioni, rappresentanze politiche e territoriali, sistema finanziario, mondo accademico e dell’informazione.
Il Centro Studi di A.P.I. mette a disposizione delle pmi, istituzioni, università e dei media i risultati delle indagini condotte sulle imprese associate che presentano le opinioni degli imprenditori sulle tematiche di interesse per il comparto industriale e per le ricadute sulla attività.