Il Servizio Internazionalizzazione si prefigge di supportare le imprese che stanno valutando nuovi mercati di sbocco o che, già operando all'estero, intendono rafforzare la propria presenza oppure ampliarla in nuove aree geografiche.
Per aiutare le imprese in questo articolato processo, il Servizio Internazionalizzazione opera attraverso un percorso di accompagnamento “su misura“. Operare nei mercati internazionali richiede infatti specifiche competenze, rapidità nei flussi comunicazionali, conoscenza dei paesi e delle lingue.
Tra le principali attività di assistenza che vengono rese alle imprese:
Il Servizio Internazionalizzazione segue l’attività di rappresentanza delle associate presso Istituti, Enti Locali, Commissioni operanti sul territorio, che garantisce un ruolo di interlocuzione privilegiata e, al contempo, consente un puntuale e sistematico monitoraggio degli orientamenti e delle attività svolte nei confronti delle imprese.
Organizza inoltre seminari e eventi formativi per l'approfondimento delle tematiche più interessanti e di attualità.
ESPANSIONE SUI MERCATI ESTERI
1. Non ho mai lavorato all'estero e vorrei iniziare a esportare in un nuovo mercato. Dove posso trovare informazioni, ricerche di mercato e altri dati utili?
La ricerca e l’individuazione di informazioni è un’attività importante per poter delineare una corretta strategia di internazionalizzazione. Le fonti disponibili on line gratuitamente sono molte. Di seguito alcuni link da consultare:
Statistiche import/export
Quote di mercato dell'Italia su import ed export mondiali
Principali paesi importatori ed esportatori e relative quote di mercato
Aree geografiche di destinazione dell'export italiano
Schede paese suddivise per aree geografiche
2. Come posso aumentare il fatturato export della mia azienda?
Il primo passo è identificare alcuni paesi target e compiere una prima analisi macroeconomica seguita da uno studio mirato al settore merceologico di appartenenza. Utile compiere verifiche sul comportamento dei competitors nazionali e internazionali e agire con azioni di marketing mirate, in base al prodotto che si intende esportare nel mercato scelto. Gli strumenti per incrementare le vendite possono essere la partecipazione a fiere internazionali di settore, la creazione di una rete distributiva esclusiva, l’individuazione di un agente commerciale diretto e infine la possibilità di vendere online.
3. Ci sono alcuni Paesi verso i quali esistono delle limitazioni oppure non è possibile esportare?
Sì. Prima di esportare è bene verificare la presenza di barriere tariffarie e non tariffarie nel Paese target che possono limitare o non agevolare l’ingresso nel mercato. Si consiglia di verificare le caratteristiche tecniche del proprio prodotto al fine di comprendere se siano necessarie delle certificazioni tecniche di conformità per l’immissione nel mercato oppure autorizzazioni preventive per l’esportazione rilasciate dai ministeri competenti.
4. Vorrei esportare in Russia. Ci sono delle certificazioni che devo richiedere?
Nel 2010 è stata costituita l’Unione Doganale Euroasiatica che permette la libera circolazione delle merci tra Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan. Grazie all’introduzione di questo Accordo, sono stati adottati regolamenti comuni per garantire caratteristiche tecniche omogenee e rispondenti a standard tecnici comuni dei prodotti commercializzati. Si ricorda inoltre che da marzo 2015 le certificazioni nazionali GOST (R per la Russia, B per Bielorussia e K per Kazakistan) sono stato sostituite dalla certificazione EAC (EurAsian Certification) ed è stato introdotto il regolamento tecnico TR-CU.
In relazione alle tariffe doganali ed all’ambito di applicazione dei prodotti, posso essere necessarie dichiarazioni di conformità tecniche per le importazioni e la commercializzazione nei Paesi aderenti l’Unione Doganale Euroasiatica.
5. Ho ricevuto una richiesta di offerta da un operatore economico iraniano. Esistono delle limitazioni?
Le relazioni commerciali con l’Iran sono soggette a specifiche normative e restrizioni in costante evoluzione.
Prima di procedere a contrattualizzare una vendita, è opportuno effettuare una corretta due diligence oggettiva sul prodotto e soggettiva sul cliente finale.
6. Mi è stato richiesto di compilare un modulo nel quale dichiaro che la nostra merce non rientra nell'ambito di applicazione del Regolamento n. 429/2009 del 05 Maggio 2009 e successive modifiche che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso (DUAL USE). Posso firmare la dichiarazione?
La normativa che disciplina l’esportazione di prodotti dual use è periodicamente aggiornata. Il testo normativo citato è stato più volte modificato e integrato. Per comprendere se un prodotto rientra nelle limitazioni all’esportazione è necessario effettuare un’analisi della normativa di riferimento aggiornata e comprendere se i vostri prodotti rientrano negli elenchi riportati nel Regolamento.
DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
7. Ho un contenzioso con il mio cliente/ fornitore estero. Come devo comportarmi?
In sede di contenzioso internazionale è fondamentale la presenza di un contratto scritto tra le parti. In sua assenza è necessario raccogliere, in maniera completa, tutto il materiale scritto relativo al rapporto intercorso con la controparte straniera (contratti, ordini, conferme di ordini, documenti di trasporto, fatture, bolle, comunicazioni e documenti vari scambiati tra le parti nel tempo) e sottoporle a un legale specializzato in diritto commerciale internazionale.
8. Vorrei regolare il rapporto di distribuzione, agenzia o altro con la mia controparte estera, come posso fare?
Per regolarizzare un rapporto commerciale preesistente è necessario provvedere alla stesura, e alla conseguente sottoscrizione, di un contratto tra le parti che tenga in considerazione diversi elementi quali la legge applicabile in caso di controversie, foro competente, le modalità di pagamento, consegna delle merce, e altri elementi.
Si ricorda che l'errore più comune in campo commerciale è mutuare un contratto esistente già applicato ad altro partner commerciale in quanto ogni relazione ha le sue specificità soprattutto se la nazione del partner è diversa e quindi cambia la legge applicabile.
PROPRIETÁ INTELLETTUALI
9. Come posso tutelare il mio prodotto?
Diverse possono essere le modalità di tutela a seconda del titolo di proprietà intellettuale da salvaguardare (marchi, brevetti, disegni industriali…).
MARCHI
Il marchio è un segno distintivo di un prodotto o di un servizio realizzato da un’azienda e può essere:
denominativo quando costituito solo da parole
figurativo quando costituito da una figura o riproduzione
misto o complesso quando composto dalla combinazione di figure e parole
La sua registrazione è importante per evitare l’uso improprio da parte di terzi e può essere effettuata a livello:
nazionale
europeo
internazionale
BREVETTI
Quando un’azienda risolve un problema tecnico attraverso una soluzione nuova e innovativa questa potrebbe essere definita un’invenzione e quindi essere soggetta a brevettabilità.
È possibile proteggere un’invenzione a livello:
nazionale
europeo
internazionale
DOGANE
10. Come è possibile identificare il codice doganale/tariffa integrata comunitaria dei miei prodotti?
La tariffa integrata comunitaria (TARIC) determina non solo i dazi doganali, ma anche eventuali misure commerciali (per es. sospensione tariffaria, aliquote antidumping, contingenti), norme di sicurezza o formalità sanitarie o fitosanitarie, divieti o misure di embargo e serve a raccogliere dati statistici.
Per identificare il codice doganale del prodotto è sufficiente
cliccare qui.
Per approfondimenti si rimanda alle
FAQ europee.
EXPO DUBAI 2020
11. Qual è il tema di Expo di Dubai?
L’esposizione universale, dal titolo Connecting Minds, Creating the Future – (Unire le menti, plasmare il futuro), si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021.
I temi che caratterizzeranno l’evento sono:
Opportunità – istruzione, occupazione, nuovi settori, capitale finanziario, gestione.
Mobilità – trasporti, mobilità personale, logistica, viaggi ed esplorazioni, connettività digitale.
Sostenibilità – ecosistemi naturali e biodiversità, risorse, cambiamento climatico, economia verde, città sostenibili e habitat artificiali.
L’Italia sarà presente con un padiglione apposito il cui tema centrale sarà “la bellezza che unisce le persone”, un focus sulla creatività, connessione e design italiani.
12. Esistono dei bandi di gara, appalti o altre opportunità per la mia impresa. A chi mi posso rivolgere?
Per essere sempre informati e aggiornati sui tender internazionali legati alla costruzione ed alla gestione degli eventi legati all’Expo Dubai 2020, potete registrarvi nell’apposito
sito.